Vai a sottomenu e altri contenuti
FAQ - Risposte alle domande più frequenti
Bandi, concorsi e avvisi pubblici
- Dove posso trovare i bandi di concorso del Comune e di altri enti?
-
Nel sito del Comune sono disponibili i concorsi del Comune e dei vari enti del territorio regionale. L'elenco dei concorsi ed un loro approfondimento, si trova nella sezione Informazioni.
Vai alla pagina della FAQ
-
Nel sito del Comune sono disponibili i concorsi del Comune e dei vari enti del territorio regionale. L'elenco dei concorsi ed un loro approfondimento, si trova nella sezione Informazioni.
Politiche sociali
- Cosa devo fare per iscrivere un'associazione al Registro comunale o per rinnovare l'iscrizione?
-
Possono chiedere l'iscrizione le associazioni e le cooperative sociali che non hanno fini di lucro e che operano effettivamente nel territorio del Comune (anche se la sede è altrove).
Per chiedere l'iscrizione o il rinnovo è necessario presentare l'apposito modulo, allegando i documenti previsti.
Vai alla pagina della FAQ
-
Possono chiedere l'iscrizione le associazioni e le cooperative sociali che non hanno fini di lucro e che operano effettivamente nel territorio del Comune (anche se la sede è altrove).
Lavoro
- come faccio a lavorare nei cantieri comunali??
-
Per poter lavorare nei cantieri comunali devi essereinnanzi tutto iscritto al CSL ex ufficio di collocamento.
Dopo di chè una volta pubblicata la richiesta di personale da parte dell'amministrazione comunale, la richiesta viene pubblicata sia sui cuotidiani che sul sito del CSL www.silsardegna.it puoi presentare la tua domanda al Centro servizi per il lavoro ex ufficio di collocamento. Per poter presentare la TUA domanda ricorda di portare con te il tuo libretto di lavoro o il nuovo modello che lo sostituisce e il modello ISEE.. e buon lavoro
Vai alla pagina della FAQ
-
- Cosa devo fare per aprire un BED AND BREAKFAST presso la mia abitazione?
-
La Regolamentazione sui B&B varia da Regione a Regione. Per quanto riguarda la Sardegna le principali norme e requisiti sono i seguenti:
Regolamentazione del B&B
L'attività ricettiva di Bed & Breakfast è regolata dall'articolo 6 della LR 27 del 12 agosto 1998 e dalla deliberazione n.11/6 del 30 marzo 2001, che ha chiarito alcune incertezze normative. La formula B&B consente di ospitare saltuariamente turisti nella propria abitazione, senza avvalersi però di personale dipendente.
L'attività del Bed and Breakfast non può avere carattere continuativo per tutto l'arco dell'anno ma deve svolgersi a carattere saltuario o per periodi ricorrenti stagionali. Per l'avvio dell'attività non occorre che il titolare sia iscritto al Registro delle imprese presso la Camera di Commercio ne che sia munito di libretto sanitario, ma è tenuto a richiedere l'autorizzazione comunale e a pagare la tassa di concessione regionale. Il comune ha 45 giorni di tempo per valutare la richiesta ed eventualmente approvarla. Dalla data di approvazione il sindaco entro 30 giorni dovrà rilasciare l'autorizzazione e segnalare il nuovo bed and breakfast all'Ente Provinciale per il turismo, che lo inserirà nei propri elenchi e successivamente in un elenco riepilogativo regionale.
Infine occorre comunicare anche all'autorità di Pubblica Sicurezza di aver avviato un Bed and Breakfast (art. 108 T.U.L.P.S.); una volta in attività, anche il responsabile della gestione di un bed and breakfast deve segnalare all'autorità di Pubblica Sicurezza i nomi degli ospiti, così come avviene per gli alberghi e le altre strutture ricettive elencate all'art. 6 della legge 217/1983.Requisiti e servizi dei B&B
A norma di legge, esistono alcuni requisiti per l'apertura di un'attività di Bed & Breakfast. Il numero delle camere da letto per l'ospitalità è fissato in tre, per un totale di sei ospiti, con la disponibilità di almeno un bagno completo. Non devono sottostare ad alcuna disposizione per gli arredi, ma vige il divieto di utilizzare nella stanza 'fornelli o simili per prepararsi cibi o bevande, e ogni altro apparecchio produttore di calore tranne quelli per l'ordinaria toilette'.
REQUISITI TECNICI:
-ospitare non più di sei persone in un massimo di tre camere.
Le camere devono possedere una superficie minima di:
-14 mq per la camera doppia;
- 9 mq per la camera singola;
- 4 mq di incremento minimo per un letto aggiunto di tipo tradizionale;
- 1 mq di incremento minimo per un letto aggiunto di tipo a castello;
-cubatura aggiuntiva minima di 7 mc per alloggiato e fino ad un massimo di 4 posti letto per camere con più di 3 posti letto;
-altezza delle camere e vani ad uso comune secondo le previsioni dei regolamenti comunali per le civili abitazioni.REQUISITI IGIENICO-SANITARI:
l'abitazione dovrà rispettare le normative vigenti in materia e tutto quanto altro previsto dal regolamento igienico-edilizio comunale per i locali di civile abitazione. In caso di camere prive di bagno annesso dev'essere presente almeno un servizio igienico completo di:
water - bidet - lavabo - vasca o doccia - specchio - presa di corrente.
I servizi accessori da erogare comprendono: un cambio settimanale della biancheria, oltre che per ogni cambio di ospite; pulizia bisettimanale dei locali e ad ogni cambio di ospite; una prima colazione con cibi preconfezionati (e riscaldati). La delibera della Giunta prevede un menù da colazione continentale: pane, fette biscottate, brioche, marmellata, confettura, burro, latte, caffè, succo d'arancia.Termini di presentazione:
Le domande possono essere presentate tutto l'anno.
Documentazione:
Nella domanda da presentare al comune è necessario indicare fra l'altro:
-la categoria catastale, l'ubicazione e le caratteristiche dei locali in cui si vuole svolgere l'attività;
-il numero delle camere e dei servizi igienici disponibili, con la descrizione degli arredi;
-periodo di esercizio dell'attività;
-le tariffe massime e minime che si intende applicare.
Vai alla pagina della FAQ
-